Nel 2024 il mercato dei Certificati ha visto un’ulteriore spinta innovativa, con l’introduzione di soluzioni sempre più orientate alla protezione del capitale
Un esempio sono i classici Cash Collect, che prevedono il pagamento di cedole o premi periodici (a condizione che il valore del sottostante, alla data di osservazione, non scenda al di sotto di una soglia predefinita, la cosiddetta Barriera) e garantiscono una protezione condizionale del capitale, il cui valore di rimborso a scadenza dipende dal livello del sottostante rispetto alla Barriera.
• Se, alla scadenza, il sottostante non scende sotto la barriera, l’investitore riceve l’intero capitale investito, oltre all’eventuale premio legato al flusso cedolare.
• Se, invece, il sottostante scende sotto il livello della Barriera, il rimborso sarà proporzionale alla performance negativa registrata dal sottostante, secondo la formula:
Importo di Rimborso = Prezzo di Riferimento Iniziale × (Prezzo Finale / Livello di Barriera)
Tra le recenti evoluzioni dei Cash Collect spiccano i Low Barrier Cedola Fissa Airbag Certificate, un’evoluzione dei classici Cash Collect caratterizzati da tre elementi distintivi:
1 • Barriera profonda: solitamente posizionata sotto il 50% del valore iniziale del sottostante, riduce il rischio che il valore scenda al di sotto di tale soglia. Se la Barriera non viene infranta, a scadenza l’investitore recupera interamente il capitale investito.
2 • Effetto Airbag: se il sottostante scivola sotto la Barriera, il rimborso si basa su un Livello Airbag collocato più in basso del valore iniziale, attenuando la perdita effettiva. In pratica, il calo si conteggia da un livello inferiore, riducendo l’impatto negativo sul capitale.
3 • Cedole fisse periodiche: a prescindere dall’andamento del sottostante, l’investitore riceve cedole garantite, che contribuiscono a generare un flusso di rendimento certo. Nei Cash Collect tradizionali, la cedola periodica dipende dal fatto che il sottostante rimanga sopra la Soglia Bonus alle date di osservazione. Nei Low Barrier Cedola Fissa Airbag, invece, le cedole sono corrisposte in ogni caso, rafforzando la componente difensiva dello strumento.
Un esempio pratico:
• Durata: 3 anni
• Cedola mensile: 0,75% (pari al 9% annuo)
• Livello Airbag: 60% del valore iniziale
• Barriera: 40% del valore iniziale
A scadenza:
• Se il sottostante non scende sotto la Barriera, l’investitore riceve il capitale investito più tutte le cedole.
• Se invece viene infranta la Barriera, il rimborso si basa sul sottostante peggiore, ma grazie all’Airbag la perdita parte da un livello inferiore, riducendo ulteriormente l’impatto negativo.
I principali vantaggi di questa configurazione sono:
A • Cedole garantite, che offrono una base di rendimento costante.
B • Protezione elevata del capitale, dovuta alla Barriera profonda e al meccanismo Airbag.
C • Migliore gestione del rischio, specialmente in fasi di mercato ribassista o volatile.
Questi Certificati rappresentano quindi una soluzione interessante per investitori moderatamente avversi al rischio, che ricercano un mix bilanciato tra opportunità di rendimento e protezione del capitale.