Seleziona una pagina

ARTICOLI

Una giornata per capire la finanza e imparare a gestire il denaro
Di Redazione |
Pubblicato il 14 Aprile 2025
“A Scuola di Risparmio”, tante iniziative per formare i professionisti e aumentare le competenze dei risparmiatori

L’educazione finanziaria resta un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico-sociale. Ecco perché il Salone del Risparmio, conferma il proprio impegno in questa direzione con un programma che si terrà da oggi al 17 aprile a Milano e online sulla piattaforma FR|Vision. La kermesse darà infatti spazio a varie iniziative per formare i professionisti del settore e aumentare le competenze dei risparmiatori, confermando la scelta di dedicare al tema l’intera giornata conclusiva sotto il titolo di “A Scuola di Risparmio”. Sotto questa etichetta, un ricco calendario di incontri e attività divulgative offrirà un modo concreto per imparare divertendosi
Tra i progetti principali, l’Educational Corner si conferma come spazio di dialogo tra tutti gli interessati: esperti, associazioni di categoria, istituti didattici, mondo accademico, risparmiatori più o meno giovani. Nelle prime due giornate sarà una piazza di confronto tra addetti ai lavori, mentre il 17 aprile si trasformerà in un punto di incontro per influencer, studenti, aspiranti consulenti finanziari e risparmiatori.
Altro appuntamento chiave sarà la plenaria di chiusura del 17 aprile alle ore 12:00, intitolata “Nuove e vecchie ricette. L’educazione finanziaria funziona davvero?” e che verrà trasmessa anche in streaming su FR|Vision per chi non potrà partecipare in presenza. L’incontro vedrà la presentazione del Sesto Rapporto Assogestioni-Censis con il contributo di tre ospiti d’eccezione: il segretario generale dell’istituto, Giorgio De Rita, Magda Bianco, responsabile del dipartimento tutela della clientela ed educazione finanziaria di Banca d’Italia, e Nadia Linciano, segretario generale della Consob. Seguirà una tavola rotonda in cui i principali content creator sulla finanza esploreranno nuovi modi per divulgare temi economici.
Per quanto riguarda, invece, la formazione continua degli operatori, quest’anno saranno disponibili oltre 50 ore di contenuti certificati da EFPA Italia e CFA. «Il Salone è il luogo dove educazione e formazione si incontrano per costruire il futuro del settore», ha affermato il direttore dell’evento Jean-Luc Gatti. «Investire in educazione finanziaria significa rendere il sistema più inclusivo e resiliente, fornendo alle nuove generazioni la risposta alle sfide del futuro», ha aggiunto. Un tema cruciale, specie considerando la sempre maggiore longevità.