Tensioni internazionali, inflazione, tassi. Ma anche trend secolari e tecnologie destinate a instaurare nuovi paradigmi. In uno scenario sempre più complesso e dominato dall’incertezza, tante sono le variabili da fronteggiare. E la capacità di adattarsi a questi cambiamenti, trasformando i rischi in opportunità, non può non passare dal ruolo delle industrie che rappresentano l’economia nazionale. L’asset management, con un patrimonio in gestione di 2.500 miliardi di euro, rientra a pieno titolo in questa categoria. Ecco perché Assogestioni, l’associazione che riunisce circa 300 gestori patrimoniali, ha deciso di rinnovare anche per il 2025 l’appuntamento con cui dare voce a questo settore: Il Salone del Risparmio.
Arrivato alla XV edizione, dopo un percorso che l’ha visto imporsi come il maggiore evento di settore a livello europeo e raggiungere i 21mila partecipanti nel 2024, il Salone si svolgerà per il terzo anno di fila nell’Ala Sud del centro congressi Allianz MiCo di Milano dal 15 al 17 aprile: i primi due giorni saranno riservati agli addetti ai lavori mentre il terzo aprirà anche a risparmiatori, studenti e giovani desiderosi di avvicinarsi a questo mondo. Una kermesse che si estenderà su oltre 8mila metri quadrati di area espositiva, ospitando 150 marchi e offrendo un palinsesto di oltre 100 conferenze, attive in contemporanea su 14 palchi.
Ma, più che nei numeri, il vero impegno dell’industria a fungere da collettore tra la filiera e il resto del Paese, per favorire un rilancio collettivo, risiede nel titolo scelto per la tre giorni: “Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità”. Sono infatti proprio questi i pilastri dai quali Assogestioni intende promuovere quella cultura del lungo periodo negli investimenti, indispensabile per mettere a frutto gli enormi risparmi di cui il nostro Paese dispone ma che spesso restano bloccati sui conti correnti. E la prima sede in cui ciò avverrà sono le conferenze organizzate dall’Associazione, che esploreranno le leve per favorire la competitività incanalando il dibattito in sette percorsi tematici. Una serie di panel che vedrà il contributo di grandi nomi delle SGR ma anche esponenti delle istituzioni: dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ai sottosegretari Federico Freni e Claudio Durigon fino a Mario Nava della Commissione Europea e a rappresentanti di Esma o di Bankitalia. Altro pilastro dell’evento sarà l’educazione finanziaria, a cui verrà dedicato ampio spazio attraverso iniziative pensate per un ampio ventaglio di pubblico: studenti, famiglie, investitori privati e docenti di ogni ordine e grado. Un’attenzione che troverà piena espressione nella giornata del 17 aprile, aperta al pubblico: si tratta dell’occasione ideale per scoprire da vicino il Salone, partecipare ai talk, visitare l’area espositiva e vivere un’esperienza immersiva, arricchita da spazi di networking e proposte gourmet. L’intero evento verrà trasmesso in diretta su FR|Vision (https://vision.focusrisparmio.com), la web tv di FocusRisparmio, con interviste, approfondimenti e contenuti esclusivi, per seguire da ovunque i temi e i protagonisti della manifestazione.
ARTICOLI
Il Salone del Risparmio: dove il futuro dell’economia incontra le persone
Torna a Milano il più grande evento europeo dedicato al mondo degli investimenti, dell’economia e della cultura finanziaria. Oltre 100 conferenze e 300 relatori per una tre giorni in cui esplorare le leve con cui rilanciare la crescita, a partire da risparmio e investimenti