L’intelligenza artificiale si prepara a rivoluzionare il mondo in cui viviamo. E tra le industrie che saranno interessate dal cambiamento c’è anche quella del risparmio gestito. La diffusione degli algoritmi, infatti, offrirà agli asset manager la possibilità di ridurre i costi operativi, innovare i processi, sviluppare nuovi prodotti di investimento e raggiungere più clienti, prima inaccessibili. Eppure, come accade con ogni grande cambiamento, il passaggio a un’adozione su larga scala pone le società del settore di fronte a sfide cruciali: dal colmare il gap di competenze interne all’accelerazione sull’innovazione. Ecco perché Assogestioni, l’associazione italiana che rappresenta tutte le principali società di gestione del risparmio operanti in Italia, ha deciso di organizzare una sessione dedicata al tema (appuntamento dalle 16:00 alle 17:45 del 16 aprile) durante Il Salone del Risparmio al via oggi e che si concluderà il 17 aprile.
Partendo dai risultati di una survey condotta dall’Associazione ideatrice dell’evento con il supporto di Bain & Company Italy, si cercherà di fare il punto sullo stato dell’arte di questa tecnologia e di tracciarne la traiettoria di crescita futura. Un impegno ribadito da Roberta D’Apice, direttore affari legali e regolamentari di Assogestioni: «Con questo appuntamento il Salone si fa promotore di un dialogo tra operatori del settore, regolatori e autorità, nell’intento di individuare le direttrici per una piena adozione dell’intelligenza artificiale nel settore del risparmio gestito in Italia».
NOTIZIE BREVI
AI e investimenti: così cambia il domani della gestione dei capitali
Di Redazione |
Pubblicato il 14 Aprile 2025