Le richieste di mutui immobiliari sono aumentate a settembre del 27,1% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, un dato trainato in particolare dalla forte domanda proveniente dal Sud Italia e dalla Generazione Z. È quanto emerge dall’ultimo “Rapporto sul Credito” di Experian, global data tech company, che rivela anche un aumento generalizzato delle richieste di prestiti personali (+10,6% rispetto a settembre 2023), prestiti finalizzati (+2,8%) e finanziamenti online (+12,0%). Il “Buy Now, Pay Later” (BNPL) si conferma in forte ascesa, con un aumento del 30,6% delle richieste rispetto a settembre 2023. La Generazione Z si posiziona come la principale utilizzatrice di questo strumento di pagamento, con un incremento del 42,6% rispetto allo scorso anno. Il tasso di interesse effettivo sui mutui a settembre 2024 si attesta al 3.6%, in calo di 1,4 punti percentuali rispetto all’ultimo massimo registrato a ottobre 2023.
Questo trend discendente, iniziato quasi un anno fa, rende l’acquisto di una casa sempre più conveniente, contribuendo alla crescita delle richieste. Per quanto riguarda i prestiti personali e finalizzati, i tassi di interesse si mantengono stabili, oscillando rispettivamente intorno al 12,4% e al 7,8%.Il trend positivo dei mutui è evidente in tutte le aree, con il Sud Italia e il Nord Est che fanno registrare incrementi rispettivamente del 40,4% e del 30,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Napoli, in particolare, mostra un aumento delle richieste del 162,1% rispetto ad agosto 2024 e del 69,3% rispetto a settembre 2023. Rilevante anche la crescita di Bologna, con un +105,4% rispetto ad agosto 2024 e del 55,9% rispetto a settembre 2023. L’importo medio finanziato per i prestiti finalizzati è di 7.542 euro, in aumento del 33,9% rispetto ad agosto 2024, mentre per i prestiti personali è di 10.311 euro, in aumento del 13,2% rispetto al mese precedente.
ARTICOLI
A settembre sono cresciuti tutti i prestiti e i mutui hanno fatto boom (+27%)
Rispetto allo scorso anno sono aumentati i prestiti personali (+10,6%) e i finanziamenti online (+12%), mentre il “Buy Now, Pay Later” (BNPL), utilizzato soprattutto da chi ha meno di 30 anni, si conferma ancora in forte ascesa (+ 30,6%)