Consob, l’organo di controllo del mercato finanziario italiano, ha bloccato la piattaforma di trading 2139 Exchange: il sito web è stato oscurato e gli utenti sono stati allertati dei rischi connessi alla piattaforma.
2139 Exchange era uno schema Ponzi che ha coinvolto centinaia di migliaia di persone, sia italiani sia stranieri, in particolar modo cittadini europei e del Medio Oriente. La piattaforma prometteva guadagni esorbitanti, fino all’1% al giorno. Solo tra Umbria e Toscana (ma anche Puglia) la truffa avrebbe coinvolto tra 40 e 50mila persone. Come se non bastasse, poi, altri criminali stanno contattando gli utenti della piattaforma per estorcergli ulteriore denaro promettendo il recupero dei fondi senza l’intervento delle forze dell’ordine.
Le truffe non risparmiano nessuno. Persino il Mef è alle prese con il fenomeno dei profili falsi del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti che invitano a fare investimenti. Finora ne sono stati denunciati e chiusi 35, due dei quali contenevano persino un video fake del ministro generato con l’intelligenza artificiale.
ARTICOLI
Lo schema Ponzi colpisce ancora
Di Redazione |
Pubblicato il 8 Ottobre 2024