Seleziona una pagina

ARTICOLI

Risparmiare in 5 mosse. Un vademecum per gestire le entrate e riuscire a raggiungere i propri obiettivi
Di Redazione |
Pubblicato il 18 Giugno 2024
Servono un budget, un conto separato per l’accumulo, una forte motivazione e un’attenzione particolare agli oggetti che possono trasformarsi in denaro

Un piccolo vademecum per gestire in modo semplice e pratico i propri risparmi: lo ha messo a punto Wallapop, la piattaforma second-hand, con l’aiuto di Pietro Valetto, divulgatore di economia e finanza. Non è facile risparmiare in questo contesto economico, nel quale il 14% degli intervistati sostiene di non riuscire a mettere da parte nulla. e la mancanza di risorse economiche per iniziare a realizzare i propri sogni ha costretto molti italiani a ridimensionarli o a rinunciarvi del tutto: l’86% degli intervistati ha dichiarato infatti di aver dovuto limitare un proprio sogno almeno una volta, mentre il 71% ha dovuto farlo in più occasioni. Ecco dunque qualche consiglio per iniziare a gestire in modo efficace i propri risparmi.

Crea un budget mensile

Il primo passo è creare un budget mensile e cercare di stare nelle categorie di spesa. In questo modo ci si può assicurare ogni fine mese un gruzzolo da mettere da parte per spenderlo in ciò che si desidera. Un buon punto di inizio è la regola del 50/30/20, dove si divide il proprio stipendio netto allocando il 50% a spese fisse, il 30% a spese discrezionali e il 20% in risparmi o investimenti.

Paga prima te stesso

La prima cosa da fare quando si riceve lo stipendio è mettere da parte quel 20% che si vuole dedicare ai risparmi. Trasferendo questi soldi su un conto separato non si corre il rischio di spenderli erroneamente e di ritrovarsi senza niente alla fine del mese. Partire ogni mese contribuendo ai propri risparmi prima di qualsiasi altra cosa promuove una disciplina finanziaria che tornerà utile.

Oggetti che mantengono valore

I “forever pieces” sono quegli oggetti che si comprano una volta e vengono utilizzati per tutta la vita. Che siano un set di pentole in ghisa, un divano di design, una macchina da caffè vintage o una stampa d’arte da appendere in salotto, il design senza tempo e il riconoscimento del brand permettono loro di mantenere un valore nel lungo termine. Anche se spesso il prezzo d’acquisto iniziale di questi prodotti è più alto rispetto a oggetti appartenenti alla “throwaway culture”, dureranno di più e potranno essere venduti in futuro recuperando una parte di quanto si è speso per acquistarli.

Stabilisci degli obiettivi

Quando si vogliono tenere da parte dei soldi è importante avere ben chiaro gli obiettivi per cui lo si sta facendo. Questi possono essere a breve termine, come l’acquisto di un biglietto per un concerto, o a lungo termine, come pianificare una vacanza in giro per il mondo. L’importante è avere una meta ben definita per poter misurare il proprio progresso e aumentare le probabilità di rimanere fedeli al proprio impegno.

Diventa un venditore

Gli oggetti inutilizzati nascosti nelle proprie case possono trasformarsi in un’opportunità per
finanziare i propri sogni: è sufficiente sistemarli, pulirli e metterli in vendita per ottenere un guadagno extra da reinvestire in quei progetti che abbiamo dovuto accantonare per mancanza di risorse. Non solo pezzi da collezione nascosti, ma anche altri, numerosi, oggetti sepolti nei cassetti che non vengono usati possono avere molto valore ed essere trasformati in un’entrata da mettere da parte.