Seleziona una pagina

NOTIZIE BREVI

Aumenta il numero di coloro che non riescono a pagare i prodotti energetici
Di Redazione |
Pubblicato il 5 Marzo 2024

La povertà energetica, ovvero l’incapacità da parte di famiglie o individui di acquistare un paniere minimo di beni e servizi energetici, nel 2022 è aumentata tra le fasce medie mentre è diminuita tra quelle delle fasce più deboli: in linea generale, le famiglie in povertà energetica si attestano sui 2 milioni, pari al 7,7 % del totale. È quanto emerge dallo studio realizzato dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (Oipe). Lo studio rileva che tutte le famiglie hanno risentito dell’aumento dei prezzi energetici ma in modo diverso: quelle vulnerabili, grazie alle misure di sostegno e di contenimento dei prezzi, hanno subito meno gli aumenti. Nel 2022 c’è stato un rincaro di 500 euro rispetto al 2021, che spinge la spesa annua media per energia elettrica e riscaldamento delle famiglie a 1.915 euro.