Seleziona una pagina

ARTICOLI

Apre le porte a Sondrio Le Village by Crédit Agricole Delle Alpi
Di Redazione |
Pubblicato il 13 Febbraio 2024
Il quarto acceleratore del Gruppo in Italia si concentrerà sul sostegno delle start up orientate verso l’economia della montagna

Ha aperto ufficialmente le porte Le Village by Crédit Agricole Delle Alpi. Il quarto acceleratore del Gruppo in Italia è stato inaugurato giovedì 8 febbraio a Sondrio, alla presenza dell’amministratore delegato di Crédit Agricole Italia e Senior Country Officer, Giampiero Maioli (nella foto) insieme ai principali rappresentati delle istituzioni del territorio, tra cui il sindaco di Sondrio Marco Scaramellini.
Fondamentale centro dell’innovazione per la Valtellina, l’hub delle Alpi sarà diretto da Elena Plos e si concentrerà in particolare sull’accelerazione startup orientate verso l’economia della montagna declinata in 7 punti: agroalimentare, turismo, filiera del legno, ciclo dell’acqua, energie rinnovabili, qualità della vita, conversione biologica. Il progetto è frutto di una strategia di sviluppo e sostegno al territorio che Crédit Agricole Italia condivide con aziende, stakeholder e istituzioni locali. È articolato su tre livelli per complessivi 600 metri quadrati di superficie, con dotazioni tecnologiche all’avanguardia, sale riunioni riservate, spazi comuni collaborativi e una simbolica ‘piazza’.
Il progetto vede la partecipazione come azionisti anche di Crédit Agricole Vita, Amundi e Fondazione ProValtellina ed è frutto di una strategia di sviluppo condivisa con le principali istituzioni locali. A pochi mesi dall’avvio Le Village by CA delle Alpi conta 9 startup insediate e 11 aziende partner. Un ecosistema in costante crescita nel nostro Paese. Attraverso la rete dei Village italiani vengono attualmente accelerate più di 150 startup.
Il progetto, nato in Francia nel 2014, è sbarcato per la prima volta in Italia a Milano nel 2018 ed è stato successivamente replicato su vari territori. Oggi Le Village By CA Milano, primo hub di innovazione del Gruppo, accelera oltre 50 startup, grazie anche alla collaborazione con i principali fondi di investimento, con 65 abilitatori e 30 imprese partner. Nel 2020 è seguito Le Village by CA Parma, partecipato da Crédit Agricole Italia e Fondazione Cariparma. Ospita 18 aziende partner e 55 startup con focus in particolare su Agritech e industrial innovation e può contare su 45 abilitatori. Nel 2022, a Padova, è stato invece inaugurato Le Village by CA Triveneto, partecipato oltre che da Crédit Agricole Italia anche da Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, Assindustria Veneto Centro e Unismart. Ospita 22 aziende partner e 50 startup, con un posizionamento sul territorio del Triveneto in forte crescita grazie anche al supporto di 45 abilitatori ed un focus su sei obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Ad oggi sono 44 i Village realizzati a livello mondiale, oltre 1.400 le startup accompagnate appartenenti a diversi settori e più di 700 le aziende partner che perseguono lo sviluppo futuro attraverso l’open innovation, mentre l’ammontare dei fondi raccolti dalle startup accelerate ha superato il miliardo di euro.